Situazione: un robusto campo di alta pressione di origine sub-tropicale interessa le nostre regioni, apportando un ulteriore rialzo termico rispetto ai primi giorni della settimana e condizioni di stabilità, con […]
Situazione: un flusso fresco e vivace di origine atlantica porta alcune piccole ondulazioni in quota che favoriscono la genesi di fasi di instabilità, con culminazione nel corso di giovedì. Da […]
Situazione: sul Mediterraneo si rinforza l’alta pressione sub-tropicale, in una configurazione decisamente estiva a tutte le quote grazie al richiamo di aria molto calda in quota dall’entroterra algerino. La ventilazione […]
Fa molto caldo, troppo caldo; i valori di temperatura, a stento scesi in pianura durante la notte sotto i +25°C (si veda la mappa sinottica sul territorio), sono prossimi ai […]
Era una fredda ma soleggiata mattinata, quella del 27 dicembre 2010 a Vittorio Veneto; avevo da poco completato il mio corso di laurea in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia all’Università di […]
In occasione della Giornata Mondiale della Meteorologia, siamo a osservare siccità temperature anormalmente miti, aria molto secca e condizioni di innevamento paragonabili a quelle tardo-primaverili; in questo quadro assai critico […]
Nell’ambito del Progetto sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta regionale del Cansiglio, grazie all’interessamento e all’appoggio logistico della Famiglia Veronese (che già ospita parte delle strumentazioni presso l’Agriturismo “Le Code”), […]
Il progetto sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Demaniale del Cansiglio, come già comunicato nelle settimane precedenti, ha visto un fervente lavoro di aggiornamento e ri-organizzazione sistematica dei contenuti, dei […]
La comprensione dei fenomeni atmosferici, lo studio degli eventi meteorologici e del loro evolversi nel tempo, la fruizione e libera pubblicazione di dati in tempo reale ed immagini “live” dalle […]
Gentili lettori e appassionati, come già anticipato in precedenza, con la crescita del numero di stazioni, webcam e contenuti del progetto sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Demaniale del Cansiglio, […]
La webcam panoramica di Pian Cansiglio da Agriturismo “Le Code” in direzione sud (attiva grazie alla Famiglia Veronese ed in particolare Andrea Veronese), ha immortalato il velocissimo arrivo del temporale […]
Il Comune di Farra di Soligo (TV), all’interno della manifestazione “FARRA CHE ESTATE 2021“, promuove un incontro formativo e divulgativo sul tema, quanto mai attuale, del cambiamento climatico e delle […]
L’estate è decollata e lo abbiamo percepito tutti, dopo che il mese di maggio è stato caratterizzato da ripetute fasi piovose a tratti anche abbondanti. Il maltempo ed il persistente […]
In queste ore una temporanea fase di tempo fresco ed instabile sta interessando le nostre regioni, con rovesci e temporali ed un calo termico che riporta qualche breve nevicata sopra […]
Il cielo è “giallo”; nei tempi antichi si associava questo fenomeno a sventure od oscuri presagi (così come altri fenomeni ottici inconsueti, ad esempio le comete, le aurore boreali o […]
Nell’ambito del Progetto sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Regionale del Pian Cansiglio, come indicato nei vari articoli (ad esempio si veda http://meteoravanel.it/previsioni-locali/news-dal-cansiglio-webcam-e-dati-meteo-dai-bech-online/ e http://meteoravanel.it/progetto-cansiglio/finalmente-online-le-stazioni-di-valmenera-e-rifugio-semenza/), sono stati implementati anche tre […]
Ebbene si: una volta tanto non parliamo di record di temperatura o di feroce inversione termica ma di un altro interessantissimo fenomeno che, partendo da un’origine apparentemente del tutto scollegata […]
La comprensione dei fenomeni atmosferici, lo studio degli eventi meteorologici e del loro evolversi nel tempo, la fruizione e libera pubblicazione di dati in tempo reale ed immagini “live” dalle […]
L’11 dicembre 2019 è una data chiave della politica europea, in quanto la Commissione in tale data presentò il “Green Deal“, ovvero un corposo e complesso piano di azioni a […]
Grazie anche al bel tempo ed alla location scelta per questa iniziativa (Torri del Credazzo), la serata divulgativo-scientifica “AMBIENTE IN AMBIENTE”, tenutasi a Farra di Soligo venerdì 23 luglio ha […]
Capitolo 4: “leggiamo i dati in tempo reale” – ultima parte (per ora…) Gentili lettori, dopo aver spiegato le varie procedure nei capitoli precedenti (Articoli), ecco il momento di analizzare […]
Capitolo 3: “portiamoci a casa i dati” Nei capitoli precedenti (Capitolo 1 e Capitolo 2), abbiamo seguito la procedura attuale per attivare la trasmissione del dispositivo verso il gateway, dopo […]
Capitolo 2 Dopo la pubblicazione della prima parte della trattazione, rieccoci a proseguire la spiegazione tecnica inerente lo sviluppo dei sistemi LoRaWan al fine di creare una piccola stazione meteorologica. […]