Menu

Sito a cura di

Andrea Costantini

Mi presento

Torna online la webcam dal Rifugio Dolada (1492 m): aggiornamento tecnico e nuova stazione meteo LoRaWAN

Pubblicato il 11 Agosto 2025

A valle dell’intervento di sistemazione della linea internet presso il Rifugio Dolomieu al Dolada, e completata la manutenzione evolutiva alla fine di luglio, siamo lieti di annunciare che la webcam è finalmente tornata operativa, offrendo nuovamente una vista panoramica in tempo reale verso sud, sui monti panoramici dell’Alpago e sul Lago di Santa Croce.

Parallelamente, la stazione meteo LoRaWAN – già attiva dopo l’installazione di giugno 2023 – è stata ulteriormente migliorata: il prototipo iniziale è stato sostituito con una scheda autocostruita da Mauro Girotto, che ne ottimizza l’affidabilità e le prestazioni. Anche questa nuova configurazione trasmette dati ogni 10 minuti (temperatura, umidità, precipitazioni, e metriche derivate come rugiada e intensità delle piogge), alimentata in modo autonomo e ora pienamente integrata nella rete amatoriale di monitoraggio (Pian Cansiglio e dintorni), oltre che nei portali Meteo4 e Meteonetwork.

Grazie al grande impegno di Mauro e alla disponibilità dei gestori del Rifugio, possiamo proseguire il nostro progetto di osservazione ambientale, con dati e immagini che tornano a essere un prezioso strumento per appassionati e curiosi.

Ultima immagine disponibile: https://webcam.piancansigliometeowebcam.it/rifugiodolada/ID20webcam_rifugiodolada_last.jpg
Timelapse ultime 24 ore: https://webcam.io/webcams/9vlGLz/24-hours?repeat=1&delay_start=0&delay_end=1

Dati in tempo reale ed archivio storico disponibili sul portale https://www.piancansigliometeowebcam.it/

Il lavoro poi non si ferma: nel mese di settembre sono in programma ulteriori attività di manutenzione e potenziamento della rete di rilevamento. In particolare:

  • Manutenzione evolutiva della stazione di Tambre–Frassenei, secondo la stessa logica e aggiornamento adottati al Dolada.
  • Salita al Rifugio Semenza per la riattivazione delle misure pluviometriche e anemometriche.
  • Pulizia e “rotazione” degli schermi solari dei sensori termo-igrometrici delle stazioni de I Bech e Valmenera, in preparazione alla stagione invernale.

 

Buona continuazione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *