Il pomeriggio odierno ha regalato uno spettacolo meteorologico di grande interesse sulle Prealpi Venete, con la formazione ben visibile di una cella temporalesca a incudine, osservata in tutte le sue fasi – dalla genesi alla dissipazione – grazie alla nuova webcam installata presso l’Agriturismo Le Crode, sul Monte Pizzoc (TV) (si veda l’articolo qui: https://meteoravanel.it/progetto-cansiglio/nuova-webcam-e-stazione-meteo-lorawan-agriturismo-le-crode-monte-pizzoc-1-499-m/)
📷 La webcam, attiva da pochi mesi nell’ambito del progetto https://www.piancansigliometeowebcam.it/ documenta il microclima del massiccio Cansiglio-Cavallo, una delle aree più dinamiche e affascinanti del Nordest italiano dal punto di vista meteorologico.
🌀 Il temporale si è sviluppato per effetto della forzante orografica delle Prealpi, in un contesto di marcata instabilità in quota con il passaggio di un asse di saccatura atlantico, evolvendo in tre fasi “classiche”:
Sviluppo: rapida crescita verticale con intensa attività cumuliforme
Maturità: formazione dell’incudine e forti rovesci localizzati
Senescenza: collasso progressivo della struttura e dissipazione
Timelapse ultime 24 ore: https://webcam.io/webcams/P6bnvP/24-hours?repeat=1&delay_start=0&delay_end=1
📊 Particolarmente interessante il forte gradiente pluviometrico conseguente alla dinamica odierna, rilevato dalla rete di stazioni #Meteonetwork https://www.meteonetwork.it/rete/livemap/ sull’alto trevigiano:
>>oltre 100 mm in alcune aree prealpine
>>15–25 mm sulla pedemontana
>>0 mm in pianura, ad esempio a Conegliano
📡 L’evento è stato chiaramente rilevabile anche dalle immagini radar (fonte Windy.com)
🔬 Episodi come questo evidenziano l’importanza di reti di monitoraggio locali e progetti come https://www.piancansigliometeowebcam.it/, che integrano immagini live, dati strumentali e contributi amatoriali per una comprensione più profonda dei fenomeni meteorologici alpini e prealpini.