Menu

Sito a cura di

Andrea Costantini

Mi presento

Tempo umido, mite e spesso piovoso durante le festività pasquali

Pubblicato il 14 Aprile 2025

Situazione:
Una vasta ed articolata bassa pressione atlantica, costantemente alimentata da nuovi impulsi oceanici, caratterizzerà il tempo anche nei prossimi giorni, apportando precipitazioni diffuse e a tratti intense, specie giovedì. Il costante richiamo di venti meridionali manterrà condizioni umide e miti, con nuvolosità spesso intensa anche nelle fasi senza precipitazioni. L’evoluzione precisa per Pasqua e il Lunedì dell’Angelo è ancora incerta e sarà necessario seguire gli aggiornamenti successivi mediante Arpa Veneto.

Giovedì 17 (attendibilità 90%):
Marcato maltempo con piogge intense e battenti, supportate da rinforzo sciroccale (probabile acqua alta a Venezia); limite nevicate a 2500-2700 m. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni dalla tarda serata.

Venerdì 18 (80%):
La perturbazione principale si allontanerà verso nord-est con parziale rialzo della pressione; tuttavia, il flusso ancora sud-occidentale favorirà residue precipitazioni (in genere deboli o moderate) al mattino, in cessazione nel pomeriggio con qualche schiarita in pianura. Temperature miti e umidità molto elevata a tutti i livelli.

Sabato 19 (70%):
Un debole promontorio anticiclonico mobile favorirà un probabile miglioramento, specie nella prima parte della giornata ed in pianura, con alcune schiarite possibili, mentre sui monti prevarrà nuvolosità anche compatta con qualche rovescio di pioggia, specie nel pomeriggio. Possibile nuovo peggioramento dalla sera con precipitazioni in arrivo da ovest. Temperature in lieve calo generale, per l’attenuazione dello scirocco.

Domenica di Pasqua (60%):
Evoluzione incerta, ad oggi orientata verso una nuova fase piovosa, specie nella prima parte della giornata, con fenomeni in prevalenza modesti ed in probabile esaurimento entro sera. Temperature in lieve calo, specie nelle massime.

Lunedì dell’Angelo (60%):
Evoluzione da confermare, ad oggi orientata verso un graduale miglioramento dopo residue piogge notturne, con condizioni meteo più favorevoli al mare ed in pianura rispetto alle montagne, dove umidità e nuvolosità tenderanno a prevalere e non saranno esclusi ulteriori rovesci pomeridiani. Temperature in moderato rialzo, su valori normali per il periodo.

Tendenza
A lungo termine, il tempo potrebbe stabilizzarsi con un miglioramento più generalizzato a partire da martedì, con residua instabilità pomeridiana sui monti (dove si potranno ancora formare rovesci o brevi temporali) e rialzo delle temperature su valori allineati alla media storica. Tuttavia, vista la dinamicità delle masse d’aria in gioco, l’attendibilità di questa tendenza è ad oggi bassa e andrà giocoforza rivalutata nei prossimi giorni.

Curiosità della settimana
Le previsioni meteo per le festività pasquali sono tra le più “sentite” dell’intero anno e, cadendo in una fase tipicamente instabile e spesso mutabile come lo è la primavera delle nostre latitudini, sono state talvolta oggetto di clamorosi “errori” che ancora “echeggiano” nella memoria dei meteorologi (e non solo). L’esempio più eclatante avvenne nel 2004, di cui disponiamo di un’accurata analisi all’indirizzo internet https://www.nimbus.it/eventi/2004/040411Pasqua.htm (a cura della Società Meteorologica Italiana – Luca Mercalli). Come andrà in questo 2025? Ai posteri l’ardua sentenza…

 

 

Previsione emessa alle ore 8.30 di lunedì 14 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *