Il clima di Vittorio Veneto (ultimi dati trentennali disponibili dal 1931-1962, da “Il clima di Vittorio Veneto”, De Nardi, 1988) ha una media pluviometrica di 1375mm annui e una media di temperatura annua di 13,0°C; i mesi più piovosi sono in genere quelli autunnali e primaverili, ma talora anche quelli estivi possono raccogliere più di 100mm in occasione di temporali intensi o ripetuti. In inverno cade la fase più asciutta e fredda, con qualche episodio nevoso che in media accumula 3-5cm all’anno. Temporali e grandine fanno parte della fenomenologia estiva, e talora possono risultare estremamente rovinosi. Si rileva una sostenuta escursione termica tra inverno ed estate: i valori minimi possono scendere (seppure in limitati e temporanei casi) sotto i -10°C, mentre le massime salgono occasionalmente fino a oltre +35°C. Si può quindi catalogare il clima vittoriese come “temperato umido” secondo la classificazione dei climi di Köppen, sebbene le variazioni climatiche in atto a livello globale stiano profondamente modificando i valori medi annuali su breve periodo anche sul nostro territorio, con netta tendenza al riscaldamento e alla riduzione di eventi freddi significativi.
Fa molto caldo, troppo caldo; i valori di temperatura, a stento scesi in pianura durante la notte sotto i +25°C (si veda la mappa sinottica sul territorio), sono prossimi ai […]
Situazione: un robusto campo di alta pressione di origine sub-tropicale interessa le nostre regioni, apportando un ulteriore rialzo termico rispetto ai primi giorni della settimana e condizioni di stabilità, con […]
Situazione: un flusso fresco e vivace di origine atlantica porta alcune piccole ondulazioni in quota che favoriscono la genesi di fasi di instabilità, con culminazione nel corso di giovedì. Da […]
Ebbene si, non riusciamo proprio a “stare fermi”; dopo il completamento di tutte le installazioni previste dal Progetto sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Regionale del Cansiglio tra fine 2021 […]
Buongiorno, vorrei installare una webcam in un tabia in Val Visdende, e ho pensato di chiedere un suo parere. La mia intenzione è quella di poter visionare immagini con impresse data, e temperatura, per uso proprio o per pubblicazione nel web. Sul sito non è possibile portare internet fisso ma è presente una buona ricezione wireless. Ho già provato il funzionamento di una telecamera e il risultato è buono. Le chiedo quindi un suggerimento vista la sua esperienza.
La ringrazio e la saluto.
Michele Grassi
Sto cercando di collegare una webcam Hikvision DS-2CD2443-GO-IW alla mia rete locale, rete a cui è anche collegato un Raspberry deputato ad inviare su internet (nel mio sito http://www.lalpinistavirtuale.it) il relativo stream video (ovviamente in tempo reale) relativo ad una coppia di cinciallegre che fra un paio di mesi dovrebbe giungere (come ogni anno) in un nido approntato del mio giardino. Questo tipo di collegamento (video in tempo reale, “motion”, salvataggio di spezzoni video, ecc.) è perfettamente riuscito lo scorso anno con una webcam Dlink ed una coppia di codirosso.
Tuttavia non riesco a ricavare l’URL che dovrebbe visualizzare in un browser lo stream citato.
Scrivo in questo pregevole blog sia perchè ho letto in un forum che tu utilizzi e consigli webcam Hikvision sia perchè ho dei motivi di affetto verso Vittorio Veneto avendo trascorso per qualche decina di anni le vacanze estive in questà bella località (in via Caprera per essere precisi).
Se ritieni di potermi aiutare scrivimi a ugo punto bottari chiocciola gmail punto com e potrò essere più preciso in questa mia richiesta.
Grazie anticipatamente. Adesso continuo a guardare altre pagine del tuo sito; complimenti davvero.
ciao inanzitutto complimenti per il sito che consulto spessissimo poi vorrei chiederti io ho una davis vantage pro il più possibile a regola wmo sul tetto in zona piscine tipo ora alle 9.15 te segni 2.6 io segno 5.1 è normale la differenza?
Ciao Cristian,
grazie mille innanzitutto per il tuo messaggio. Ti risponderò bene via email in quanto per analizzare la tua installazione è necessario capire il punto preciso e valutare l’influenza del tetto sulle misure (assai probabile specie in condizioni di forte soleggiamento come quello odierno).
Grazie e ciao
Thank you for fantastic this website and information ! 🙂
Today I will go to Cansiglio to meet beautiful snow as your site show to me
Grazie mille, and Have a wonderful snow day 🙂
Dear Jahyun,
really many thanks for your messagge and appreciated comment, thanks to snow and good weather conditions, Cansiglio will be great to have a walk 🙂
Have fun and thanks again!
Andrea
Il giorno 08.11.2021, alle 7.28′.13” la webcam della Casera Le Rotte ha immortalato un bel rapace in volo!
Buonasera e grazie per il commento.
Ecco il momento del passaggio, dall’archivio Youtube: https://youtu.be/HKrLuKwoitk?t=15
Archivio giornaliero completo qui:https://www.youtube.com/channel/UCvVKvg1PYCBqs06oFsEjMHg/videos
Grazie e buon proseguimento su https://www.piancansigliometeowebcam.it/
Andrea